Siamo un’Impresa Sociale costituita da 351 soci e lavoratori.

Da oltre 38 anni accompagniamo persone con disabilità e disagio psichico, minori, giovani, famiglie e adulti, agendo a favore della comunità. Curiamo l’inserimento lavorativo di persone in condizione di fragilità personale e/o sociale in attività rivolte all’ambiente e al territorio gestendo la raccolta differenziata, servizi cimiteriali e cura del verde.

Operiamo in Piemonte, in particolare sul territorio della Città di Torino, delle Valli di Lanzo e del Canavese. Lavoriamo in rete con altre realtà del territorio nazionale e internazionale.

Mettiamo al centro la persona nella sua unicità, promuovendo la partecipazione attiva, l’autonomia e le competenze.

Ogni anno, attraverso circa 20.768 interventi a supporto delle persone e 116.563 ore dedicate all’ambiente e al territorio, operiamo perseguendo tre importanti “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile” dell’Agenda 2030 dell’ONU: fornire un’educazione di qualità equa ed inclusiva, ridurre le disuguaglianze e garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

I nostri principali valori sono:

In ogni nostro intervento riconosciamo a ciascuna persona di essere portatore dei diritti inalienabili di vivere, libertà di scelta, salute e benessere. Allestiamo le condizioni per permettere all’individuo di agire questi diritti e di affermare il proprio modo di essere nel mondo, al mondo. Rispettiamo la dignità umana, di ciascun essere vivente e ogni forma di diversità.

Crediamo fermamente che sia necessario creare le condizioni affinché ciascuna persona possa usufruire delle risorse necessarie ad agire i diritti individuali, mettendo a disposizione di ciascun individuo risorse differenziate, che permettano di perseguire i propri scopi. Costruiamo percorsi individualizzati di giustizia e pari opportunità.

Lavoriamo per fare in modo che ogni persona possa agire le proprie risorse ed incorporare parte dei propri scopi, all’interno di obiettivi comuni all’organizzazione e alla società. Valorizziamo la diversità con l’intenzione di contribuire a costruire una comunità che riconosca e accolga l’individualità di ogni cittadino.

1995 1986 2014 1992 2005 2012 Nasce Stranaidea occupandosi di attività di prevenzione al disagio all’interno del carcere minorile Ferrante Aporti, in collaborazione con il Comune di Torino, curando percorsi formativi e di inserimento sociale dei minori. La volontà di radicamento sul territorio si è tradotta, fin dall’inizio, nella scelta di operare su alcune Circoscrizioni del Comune di Torino 2021 1995 1986 2014 1992 2005 2012 Stranaidea favorisce la nascita di tre cooperative di tipo B, che assumono autonoma consistenza imprenditoriale: Agridea, che si occupa di costruzione e manutenzione di aree verdi e servizi cimiteriali; Biblioidea, che si occupa di gestione di servizi bibliotecari, informatica, legatoria, ricerca sociale e gestisce una bottega di commercio equo; Ristoidea Lavanda che gestisce attività di ristorazione e lavanderia industriale. 2021 1995 1986 2014 1992 2005 2012 Agridea ottiene la gestione del Cimitero di San Mauro e avvia un nuovo settore di servizi cimiteriali. Il settore della cura delle aree verdi, intanto, cresce con l’acquisizione di parte dei lavori di manutenzione delle aree verdi della Città di Torino. 2021 1995 1986 2014 1992 2005 2012 Agridea intraprende il primo lavoro nel settore della Raccolta Differenziata ed entra inoltre nel Consorzio Nazionale Servizi per la pulizia e la raccolta differenziata dei rifiuti sui mercati rionali. Nel 2007 Stranaidea si accredita all’Agenzia Nazionale per i Giovani come organizzazione di accoglienza ed invio di giovani volontari del Corpo Europeo di Solidarietà ESC (ex SVE) 2021 1995 1986 2014 1993 2005 2012 Stranaidea avvia il Settore Adulti, rilanciando lo sviluppo dei servizi dedicati a persone senza dimora, prima gestiti dalla Cooperativa Parella. Nel 2016 il settore si amplia ulteriormente portando Stranaidea sui territori delle Valli di Lanzo e del Canavese: a Ciriè nasce “Mr. Grab”, servizio dedicato ai migranti gestito insieme alla Cooperativa Dalla Stessa Parte. 2021 1995 1986 2014 1993 2005 2012 Nasce "Sistema", il primo servizio di Stranaidea che attraverso più di 30 professionisti qualificati, offre direttamente a privati interventi educativi, percorsi psicologici e laboratori psico-educativi a prezzi calmierati. Al contempo, il settore dei servizi cimiteriali di Agridea si amplia raddoppiando i territori presidiati. 2021 1995 1986 2014 1992 2005 2012 Stranaidea e Agridea scelgono di unire i rispettivi bagagli esperienziali, professionali e gestionali attraverso una fusione per incorporazione, diventando un’Impresa Sociale plurima impegnata in servizi tanto alla persona quanto all’ambiente e al territorio. 2021

BILANCIO SOCIALE

“Il racconto di oggi, sulla strada del domani.”

Dopo il dire e il fare, c’è il bilancio sociale.

0
Interventi a supporto delle persone nel 2023