Articoli recenti

Archivi

Categorie

Stranaidea presenta: “Ceramickollo”, la mostra personale dell’artista Lorenzo Camaiti, ospitata da InGenio, Bottega d’Arte e Antichi Mestieri.

Dal 25 marzo al 3 aprile, troverete esposte le opere dell’artista Lorenzo Camaiti presso la bottega InGenio, in via Montebello 28/B a Torino.

In Stranaidea abbiamo incontrato Lorenzo e la sua arte grazie al nostro servizio di ascolto e supporto Sistema.

Con grande piacere oggi presentiamo la sua prima mostra personale, dove avrete l’occasione di ammirare l’arte espressa in forme molteplici e spesso inattese: Lorenzo Camaiti sa portare bellezza in ogni piccolo gesto di quotidianità.

La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: il martedì e il venerdì dalle 10 alle 18 ed il giovedì e mercoledì dalle 9 alle 16.30.

Vi aspettiamo martedì 25 marzo dalle 16 alle 18 per l’inaugurazione!

Lorenzo Camaiti, torinese nato nel 1998, ama definirsi “artigiano ancora in formazione con una solida base di studi artistici”.

Comincia la sua formazione frequentando il Primo Liceo artistico, terminato il quale amplia le sue conoscenze diplomandosi come tecnico specializzato in formatura artistica, riproduzione di opere scultoree ed elementi architettonici presso la scuola di per Artigiani e Restauratori “Maria Luisa Rossi”.

Da lì comincia il vero e proprio percorso artistico: grazie a Cristina Boselli, proprietaria del celebre negozio Unomi, si introduce nel mondo della ceramica e delle sue tecniche e manipolazioni.

Dal 2020 al 2024 frequenta anche i corsi “L’animale ceramico” dell’artista Andreas Hinder, “Maratone di tornio” con Franco Rampi e “Lavorazioni di stoviglie in lastra” con Lisa Ommanney, presso “La Meridiana”.

Da autodidatta acquista un primo forno per la cottura e per avviare la produzione con una tematica che nel tempo diverrà ricorrente e distintiva della sua opera: il mondo della mitologia e il mondo animale, con qualche salto agli utensili e arredi da cucina realizzati esclusivamente su commissione.

Da qui la serie degli Animali Bianchi, oggetti quotidiani e di uso comune che “vogliono e devono essere osservati”, animali policromi in un mondo totalmente bianco e candido per evidenziarne, ancor di più, la differenza tra i soggetti e l’ambiente.

Policromie vivaci e spiccate che danno tono e vita alle ceramiche caratterizzano l’intera produzione di Lorenzo.

Dal primo libro di mitologia greca e norrena nasce la serie delle Ceramiche mitologiche, come mezzo per avvicinarsi a quel mondo ormai apparentemente perduto, luogo sicuro in questa realtà “estranea” dove siamo costretti a cercare qualcosa che non può appartenere a nessuno: la normalità.

Ogni oggetto è contraddistinto dal marchio KOLLO, termine utilizzato dal fratello inizialmente per gioco, poi diventato nome d’arte e segno distintivo della sua opera.

Nel 2019 partecipa alla realizzazione del progetto “La secretissima camera de lo core” nell’ambito di “Matera città della cultura europea 2019”, collaborando con lo scenografo Paolo Baroni.

Inoltre, dal 6 aprile al 5 maggio 2024 Lorenzo partecipa alla mostra “Passaggio a Oriente” allestita da Assicurazione culturale “Arte per voi” di Luigi Castagna, nella ex Chiesa di Santa Croce situata in Piazza Conte Rosso nel Centro Storico di Avigliana (TO); il tema è relativo all’Oriente e riguarda i suoi miti, le sue leggende, i suoi animali, le sue architetture, i suoi personaggi. 

Fonte di ispirazione per l’artista è l’affascinante re delle scimmie Sun Wukong, personaggio eroico della mitologia orientale che, dopo varie vicissitudini, inizia un percorso di purificazione in tutta la Cina. Non è la forza a prevalere ma il cammino interiore finalizzato a “correggere” tutti i difetti e gli aspetti
negativi accumulati durante l’esistenza.

Lorenzo Camaiti, attraverso la Sua ricca e variegata opera, ha intrapreso e sta compiendo un viaggio pieno di soste ed esperienze, finalizzate a raggiungere quella “purificazione”  che per lui può ottenersi attraverso l’arte e il linguaggio elegante e raffinato della ceramica. Una volta acquisita e purificata, l’arte è pronta per poter essere trasmessa al mondo tramite la quotidianità.

Lorenzo Camaiti

Articoli recenti

Archivi

Categorie