Il progetto “Fai la diffeRAEEnza”
Il progetto RI-RAEE “Fai la diffeRAEEnza” è un’iniziativa di Stranaidea in collaborazione con il Comune di Grugliasco che risponde alla volontà di avvicinare e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata, con particolare attenzione ai ragazzi in età scolare, familiarizzando con le corrette modalità di smaltimento dei rifiuti RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Quelli che vengono visti solamente come dispositivi elettronici fuori uso, che finirebbero nella pattumiera di casa insieme all’indifferenziata, risultando dannosi e inquinanti per l’ambiente, grazie alla raccolta differenziata diventano invece un bene prezioso da riciclare. È così che le scuole diventano importanti punti di raccolta in cui i ragazzi possono portare i loro RAEE fuori uso.
Nel 2021 negli istituti scolastici e nel mercato di Grugliasco abbiamo raccolto e riciclato quasi 500 kg di RAEE!
Il Campus Universitario di Grugliasco
Nella settimana dal 28 marzo al 1 aprile 2022, Stranaidea è stata ospite del Campus universitario di Grugliasco per parlare del progetto Ri-RAEE. All’interno della struttura sono presenti infatti cassonetti (R4, R5 e pile) posizionati in diversi punti di raccolta con l’intento di sensibilizzare gli studenti sul tema della sostenibilità ambientale e del riciclo consapevole.

Nel dicembre 2023 il progetto è terminato.
Ad oggi, per conto di Cidiu S.p.A., svolgiamo il servizio di raccolta di pile, olii esausti e piccoli RAEE presso il mercato di Echirolles di Grugliasco, ogni martedì mattina.
Stranaidea, inizialmente con il nome “Agridea”, opera nel settore della raccolta differenziata su Torino e cintura dal 2005. Nello specifico dal lunedì al sabato sui mercati di corso Racconigi e piazza Benefica. Per conto Cidiu effettua il servizio di raccolta sfalci porta a porta su Grugliasco, Alpignano, Druento, Venaria e Collegno. Inoltre gestisce il Centro di Raccolta del comune di Grugliasco, dove i cittadini residenti possono portare tutti quei rifiuti che non è possibile conferire nei normali cassonetti posizionati sotto casa: oggetti in legno, ingombranti, ferro, inerti, sfalci, pneumatici ecc.
Grafica della campagna di comunicazione ideata da Mekit e Btrees