InGenio Arte Contemporanea presenta: “Con gli occhi di Lorenzo”, la mostra personale dell’artista Lorenzo Filardi, curata dall’Impresa Sociale Stranaidea.

Dal 4 al 28 marzo, troverete esposte le opere dell’artista Lorenzo Filardi presso la bottega InGenio Arte Contemporanea, in corso San Maurizio 14/E a Torino.

Quella tra Lorenzo Filardi e Stranaidea è una conoscenza di lunga data. Dal 2015, infatti, Lorenzo frequenta il SSER L’Orobilogio, gestito dall’Impresa Sociale, e questa sua nuova esposizione è il frutto dell’esplorazione artistica di quella che per Lorenzo è una tecnica nuova, l’acquerello, sperimentata proprio all’Orobilogio.
Immergetevi nella pittura fresca e personale di Filardi, che trasforma in immagine le sue passioni arrivando al cuore, comunicando la febbrile e colorata eccitazione che ha nell’anima.
Vi aspettiamo il 4 marzo dalle 16 alle 18 per l’inaugurazione!
P.S: L’apertura della mostra va richiesta a InGenio, Bottega d’Arte e Antichi Mestieri (via Montebello 28/B a Torino).

Nato a Ciriè (TO) nel 1995, Lorenzo fin da bambino esprime sulla carta l’immagine che il pensiero gli suggerisce definendola entro netti contorni che circoscrivono ampie campiture di colori saturi. I particolari vengono sviluppati in fantastiche inquadrature che proseguono, idealmente, in uno spazio infinito che va oltre il foglio o la tela.
Dopo aver frequentato il Primo Liceo Artistico, Lorenzo inizia ad essere sempre più presente nel panorama artistico torinese.
Nel 2014 è presente alla rassegna “Punti di Vista”, presso InGenio Arte Contemporanea, a cui presenzia il critico Andrea Cordero, direttore artistico Ars Captiva.
Dal 2015 fa capo al SER L’Orobilogio dell’Impresa Sociale Stranaidea.
Dallo stesso anno, frequenta il Laboratorio La Galleria/Città di Torino, lo studio dell’architetto Cesare Griffa, e in seguito l’Atelier di Corso Sicilia di Torino.
Partecipa, tra gli altri, al progetto di arte relazionale Stazione Ginzburg, “Andare Oltre”, a Palazzo Barolo, ed è presente con una performance di disegno ad Ars Captiva. Gareggia al concorso d’illustrazione “Para todos todo” indetto dall’associazione Qui e Là – Bottega di commercio equo solidale – dove non ne esce vincitore, ma il suo lavoro viene selezionato come etichetta per la nuova produzione di caffè.
Nel 2016 partecipa alla mostra sull’autismo “Fantasma dello spettro”, a cura di Sara Boggio. Presenzia al progetto della rivista d’illustrazione n.22 NuRant in collaborazione con Mai Visti e Altre Storie, dedicato alla valorizzazione dell’arte irregolare piemontese.
Nel 2017 è fra gli artisti di “Straordinariamente”, a cura di Roberto Mastroianni, presso InGenio Arte Contemporanea, nel 2018 una collezione dei suoi lavori è esposta presso la Biblioteca Archimede di Settimo in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo e presso le OGR di Torino in occasione del convegno «Dall’arte per tutti all’arte di tutti», nella Giornata Internazionale delle persone con disabilità.Nel 2019 arriva la prima mostra personale, ospitata dalla Galleria Gliacrobati.
Di lì in poi, è un crescendo. Nel corso degli anni successivi, la sua arte è sempre più apprezzata.
Marina Vitale affida al talento di Lorenzo la realizzazione di un grande murales nella sede di Anthemis Environment, l’azienda di progettazione per la sostenibilità ambientale della quale è cofondatrice.
Una delle sue opere viene premiata da Fondazione CRT e Fondazione Paideia e scelta per la locandina del convegno “Accolti ad Arte”, nuovamente presso le OGR, in occasione dei dieci anni di “Operatori museali e disabilità”, l’innovativo progetto di accoglienza e inclusione nei musei e nei luoghi culturali firmato dalle due fondazioni.
Nel 2021 i suoi lavori sono esposti presso il PARI, Polo delle Arti Relazionali e Irregolari di Palazzo Barolo, all’interno della mostra “A Prescindere”, nel 2022 a Roma durante il 54° congresso nazionale AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia), nel 2023 alla XIX edizione di Paratissima e all’Off Topic in occasione del Disability Film Festival, mostra a cura dell’Associazione Forme in Bilico la quale negli ultimi anni ha ancora organizzato diverse altre esposizioni di Lorenzo presso Gliacrobati.In quanto artista della galleria, inoltre, nel 2024 Lorenzo è stato rappresentato anche all’Art Brut Rendez-Vous di Parigi.

