Le parole che usiamo e i significati che diamo loro definiscono la realtà che viviamo.

Non si tratta solo di percepire, ma di scegliere con quali occhi osservare il mondo.

Con gli stessi occhi si può vedere un bicchiere mezzo pieno oppure mezzo vuoto, un’opportunità oppure un limite, un luogo di incontro oppure una divisione.

Allora, il significato che diamo a ciò che incontriamo nel mondo è il riflesso dei valori che custodiamo e difendiamo in noi stessi e noi stesse.

In Stranaidea abbiamo scelto cosa ci definisce.

E tu?

Scegliere di destinare il proprio 5 x 1000 a Stranaidea è semplice, scopri come fare:

Il 5×1000 è la quota della nostra IRPEF – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche che possiamo scegliere di destinare ad enti del terzo settore, come Stranaidea! Non si tratta di una vera donazione, né di una ulteriore tassa: è una parte dei soldi che dobbiamo allo Stato e che lo Stato ci lascia, se vogliamo, destinare a terzi.

5×1000, 8×1000 e 2×1000 sono tutte percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono fra loro. Lo scopo dell’8×1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto, il 2×1000 è invece destinato al sostegno di partiti politici.

Per destinare il proprio 5×1000 è necessario firmare in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione dei redditi (es. 730) e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Se scegli di devolvere il tuo 5×1000 a Stranaidea, dovrai firmare il riquadro dedicato agli Enti del Terzo settore e inserire il codice fiscale 05188910011.

Chi è esonerato dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione dei Redditi, può destinare il 5×1000 attraverso la consegna dell’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) ad un qualsiasi ufficio postale, senza alcun tipo di costo.

La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, il proprio nome, cognome e codice fiscale.

Il termine di presentazione della scheda è lo stesso previsto per la presentazione del Modello 730 o per il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).